“Come il fiore annunzia il frutto, cosí l'infanzia del bambino
é la promessa della sua vita futura.” Rudolf Steiner
In questo percorso impareremo a conoscere meglio chi é il bambino del primo settimo, dal punto di vista dell'antroposofia, facendo un Ponte verso il proprio bambino interiore. Il Ponte vi dará prospettiva, risposte, strumenti e fiducia che vi permetterà di accompagnare nel miglior modo i vostri figli in questa fase di sviluppo.
Nelle sessioni utilizzeremo tecniche della Pedagogía Waldorf e artistiche in generale come strade di conoscenza delle faccoltá umane. Impareremo tramite esperienze proprie chi é il bambino del primo settimo. Queste avranno una struttura trinitaria con una parte espositiva per lavorare il pensare, una artistica dove si lavora la volontá e sentire e finalmente ci sará uno spazio per domande e commenti. Non c'è bisogno di avere nessun talento artistico.
Contenuti del corso
Un bambino che arriva al mondo é un libro in bianco?
Il viaggio dal cielo alla terra.
L´infanzia del bambino, l'immagine dell'essere umano dal punto di vista antroposófico
Rudolf Steiner e la Pedagogía Waldorf.
Lo sviluppo infantile nei tre primi anni: andare, parlare e pensare: L´etá d´oro.
Lo sviluppo motrice e cure dei bambini (neonati fino al primo passo).
Lo sviluppo dei sensi nei bambini del primo settimo.
Il lavoro con i genitori: como creare ponti, il collegamento, raccomandazioni.
La Biografía Humana e l´importanza del primo settimo nella vita dell ´essere umano.
L´importanza del gioco infantile.
I racconti e le fiabe per i bambini.
Gli effetti negativi dei mezzi tecnologici nello sviluppo dei bambini.
La strada del cuore, la giusta misura.
Material suggeriti:
Aquarelle: giallo limone e oro, rosso carmesí e vermiglio, blu prussia e ultramar.
Pastelli o blocchi di cera o crayons
Modalitá: 12 sessioni (3 mesi), 1 volta a settimana, 1 ora e 10 minuti l’una
Inizio: Marzo 2021, orario da definire con i partecipanti
Massimo gruppi da 10 partecipanti
Chiusura iscrizioni 14 febbraio 2021
Per partecipare scrivi whatsapp a Claudia Torres +39 342 5508031
Come nasce questa iniziativa?
I profondi e complessi eventi di trasformazione che stiamo vivendo come umanitá ci portano a riflettere sul senso della nostra vita e del mondo che ci circonda con una nuova coscienza dell'essere umano.
“Siamo essere spirituali liberi, in processo evolutivo,
uniti alla Terra e al Cosmo nel suo insieme”
Questa immagine dell´essere umano si basa sull’Antroposofia, camino di conoscimento creato da Rudolf Steiner della quale proviene anche la Pedagogia Waldorf, che nasce nel 1919 in Stuttgart, Germania.
Educazione dell'Anima Cosciente é un percorso di sviluppo antroposofico che cerca riconoscere e rafforzare le facoltá dell'essere umano per un risveglio e uno sviluppo piú cosciente nel mondo, per incarnare il proprio scopo di vita con forza, coraggio é convinzione.
All'interno dell'Educazione dell ´Anima Cosciente nasce Il Ponte, una scuola per genitori. Lo scopo di questa é condividere la filosofia e benefici della Pedagogia Waldorf anche con genitori di bambini che non fanno parte delle scuole Waldorf, per dare a essi ulteriori strumenti per uno sviluppo sano e integrale del bambino/a del primo settimo (0-7 anni). Per il sano sviluppo del bambino c'è bisogno di educare in una forma piú cosciente.
Educare é un risveglio della coscienza
About Pamela Flaño
Educazione dell Ánima Cosciente é un percorso creato da Pamela Flaño, terapeuta biográfica antroposófica, Cilena - Italiana, maestra Waldorf primo settimo, secondo settimo e per genitori, diplomata in Educazione, Arte e Letteratura.
Pamela Flaño é figlia di madre italiana, ha fatto la sua educazione primaria e secondaria nella Scuola Italiana a Santiago del Cile.
Attualmente lavora all´Univercitá del Cile dove é in carico alla Scuola per genitori, portando a questi strumenti per una formazione dell'essere umano cosciente. Lavora anche privatamente con adulti in terapia biografica e fa consulenze private di accompagnamento attraverso i settimi della vita umana.